Visualizzazione post con etichetta ristorante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ristorante. Mostra tutti i post

mercoledì 11 luglio 2012

Il gatto che non c'è.



Edimburgo 2000

El Patio è un piccolo ristorante italiano in Hanover Street nel centro di Edimburgo.
I proprietari, una coppia di emigrati napoletani, lo gestisce con amore da oltre 30 anni.
I due paiono usciti da una fiaba: lei, manager piccola ma agguerrita concede talvolta un profilo materno; lui, lo chef del posto,basso e tozzo, era sopravvissuto 40 anni nel Regno Unito grazie alla proverbiale gestualità italiana e una lingua a metà tra l’ inglese del porto e il dialetto di Pozzuoli.
Ma i due gnomi custodivano un segreto celato tra gli scaffali del sottotetto. Lì, tra damigiane di vino e casse di pomodori, era da tempo rinchiuso un gatto senza nome dal pelo maculato e lungo, schivo e dal brutto carattere.
Tale felino, nato e cresciuto dentro quel magazzino, aveva il compito di cacciare i topi, ghiotti del cibo raccolto nella dispensa. Dopo anni in quel sottoscala il gatto era quasi diventato cieco.
La poca libertà concessagli era di vagare, il martedì e il giovedì, al di fuori del sottotetto, scendendo giù fino al salone del ristorante.
Una sera un distratto cameriere lasciò appena accostata la piccola finestra accanto alla macchina del caffè.
Il felino si fermò a lungo davanti all’apertura contemplando l’esterno, annusando la fredda aria d’inverno.
Con un balzo elegante uscì dalla finestra per trovarsi in mezzo al largo marciapiede colmo di gelida neve. Si guardò attorno accennando un tenue miagolio. Fece qualche balzo in avanti tra la neve, ci si rotolò dentro e scomparve per sempre.

venerdì 24 febbraio 2012

Italiani brava gente.



Edimburgo 2003

Il caffè-ristorante Colosseo è un tranquillo locale all’angolo di Princes Street con vista sul castello di Edimburgo.
Frequentato da famiglie, turisti e uomini d’affari, Colosseo offre “specialità italiane” a colazione, pranzo e cena, servite da camerieri e baristi rigorosamente provenienti dal Belpaese.
Ora, dietro a questo sipario di lustrini e sorrisi talvolta possono affiorare situazioni, parole e cifre che svelano alcuni misteri nascosti sotto il tendone.
Molti di noi camerieri erano perplessi nel capire come bottiglie di vino comprato a 15 centesimi fossero rivendute a 30 sterline, oppure il perché non ci fosse alcuna etichetta di provenienza o certificazione sulla carne e sul pesce. Eravamo perplessi nel comprendere i loschi motivi che portavano i macchinari del bar, compresa la lavastoviglie e il registratore di cassa, seppur funzionanti, a essere cambiati ogni due mesi.
Alcuni giovani camerieri, che con sprezzo del pericolo si domandavano come mai dopo 3 mesi non avessero ancora ricevuto alcuna busta paga, venivano marchiati dai più anziani come “stronzi”, “rompicoglioni” o “papponi rotti in culo”.

Un giorno, in orario di chiusura, si presentò un uomo intorno ai quarant’anni.
Entrò facendo rumore: era calvo, dal fisico palestrato e la faccia a cui non fare domande.
Si presentò come Claudio, amico di Franco il proprietario, e chiese se volevamo comprare un forno a microonde. Gli rispondemmo di non essere interessati.
In seguito ci propose l'acquisto di un frigorifero, una autoradio, un televisore.
Di fronte alle nostre risposte negative, chiese se volevamo comprare una pistola.
Non se ne andò arrabbiato, ma stupito per non aver ottenuto attenzione.


lunedì 20 febbraio 2012

Un posto al sole


Praga 2002


Salvatore era un gran cazzaro, un buon oratore e donava solo per pietà.
Il suo aspetto andava oltre la gracilità del corpo: pareva come consumato da chissà quale diavolo.
L'arzillo palermitano aveva il potere di far arrivare a lavoro i colleghi con una buona mezz'ora d'anticipo, spaventati dalla più violenta arma batteriologica inventata dal genere umano: i suoi piedi.
Cameriere dall'eta di 16 anni aveva passato gli ultimi 20 a cercar fortuna in lungo e largo per l'Italia.
L'unica scena cui aveva partecipato con il ruolo di comparsa nella soap opera "Un posto al sole" era stata tagliata, ma fu accorto nel precisare che lo avevano ugualmente pagato.
Non lo vidi mai toccare una birra, in compenso fumava più di un pacchetto di sigarette al giorno.
Non aveva particolari interessi, non gli piacevano né i monumenti del posto né gli scorci storici; odiava la lingua del luogo, non era interessato a partecipare a eventi o al fare conoscenze.
Nonostante avesse uno stipendio da fame, Salvatore vestiva un abbigliamento ricercato che non mancava di esibire ai soci proprietari del locale nello spudorato tentativo di ottenere le loro attenzioni.
Continuava a ripetere che voleva diventare ricco.

sabato 4 febbraio 2012

Spuntino con sorpresa.



Da qualche parte in UK  2006
 
A notte fonda, uscimmo dal pub assieme a una giovane ragazza spagnola, conosciuta poco prima da Matt, per mangiare nel vicino fish and chips.
I fish and chips sono locali che prendono il nome dal più famoso cibo take-away del Regno Unito, merluzzo fritto servito con patate. Istituzione nei paesi del Commonwealth, compaiono per la prima volta a Londra nel 1860.
Ma a noi, giovani ubriachi di vita e birra scura, tutto ciò non importava:
entrammo in quel locale ruttando e augurando a tutti un buon Natale. Era l’11 luglio.
Il posto era completamente ricoperto di mattonelle bianche e pareva un negozio di sanitari. Dietro al bancone, avvolti da una cappa di vapori da frittura, due giovani parlavano con accento scozzese. In fondo alla cucina un pachistano cicciottello fumava una sigaretta.
La spagnola si gettò su Matt infilandogli la lingua in un orecchio.
«Una bottiglia del vostro miglior vino. Per me, e per questa affascinante ragazza!» - esclamò Matt.
I due scozzesi si guardano perplessi. Uno di loro uscì per comprare una bottiglia di ripugnante vino californiano da rivendere a un prezzo vomitevole.
Comprammo birra e hamburger per consumare il frugale pasto nella piazza adiacente in compagnia di alcuni francesi.
Mentre addentavamo avidamente il panino notammo Matt allontanarsi con la giovane.
Il giorno dopo, un po’ turbato, ci disse che la ragazza si chiamava Josè.

giovedì 26 gennaio 2012

Nato sotto una buona stella.



Glasgow 1999/2000

La notte del 31 dicembre è quel magico momento in cui un brindisi può rinnovare amicizie, sogni e speranze.
L’identità del veglione di capodanno è composta da molti fattori: avere i prezzi triplicati rispetto al normale; perdersi nelle montagne per cercare il ristorante ambito e semisconosciuto suggerito a tradimento da persone malfidate; offrire pietanze "esotiche" inventate il giorno prima davanti a un whiskey.

Preparammo tutto per il massacro.
Eravamo: 10 camerieri sottopagati, 2 cuochi cinesi, 2 baristi filippini, 1 deejay (noto omosessuale belga del luogo).
Il ristorante si chiamava “Bella Italia”.

20.00 - Entrano i primi 2 clienti completamente ubriachi.
20.05 - Entrano in massa come api assassine tutti gli altri tavoli prenotati.
20.20 - Il primo ordine in cucina scatena una colluttazione tra i cuochi.
20.40 - Gli antipasti al tavolo 3 non sono quelli ordinati.
21.15 - Il bagno diventa inagibile e viene chiuso.
21.25 - Entra un signore che cerca il bagno, vomita e si accascia.
21.26 - Entra un cane che fa pipì sull’uomo.
21.27 - I due escono insieme.
21.45 - Ignobili urla provenienti dalla cucina ammutoliscono la sala.
22.15 - Il deejay esce con un cliente per non tornare mai più.
22.30 - La ragazza del tavolo 5 fa sesso orale al compagno nella tromba delle scale.
22.45 - L’arrosto brucia, si passa al dolce.
23.00 - L’uomo col cane tenta di rientrare e viene cacciato.
23.20 - Uno dei baristi cede e sviene.
23.45 - Il cameriere spagnolo si licenzia e siede con gli amici al tavolo 7.
00.00 - Brindisi dei sopravvissuti.
00.20 - Le fiamme provenienti dalla cucina vengono domate dai pompieri.
00.30 - Il locale è chiuso. Buon anno.