Visualizzazione post con etichetta sorpresa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sorpresa. Mostra tutti i post
domenica 29 aprile 2012
Lo strano marinaio
Marsiglia 2001
Oltre alle ricche e lussuose coste di Cannes, Saint Tropez e Perpignan, il sud della Francia offre una miriade di piccole e splendide spiaggette silenziose e riparate, piccoli riflessi di un Eden perduto affacciate sul mare.
Sulla spiaggia pulita e uniforme pacifici turisti osservano una piccola barca a remi, relitto di tempi addietro, governata da due giovani del luogo intenti a calare una rete. La barca ondeggia vicino agli scogli, proprio sotto un enorme promontorio a picco sul mare con la base in pietra e il corpo in nuda terra.
Tra lo sciacquettio delle onde sulla roccia si ode un suono contorto e sgraziato.
È un cinghiale bruno e sbavante che grugnisce dal cucuzzolo dello sperone agitando lo zoccolo nero. I due marinai gli urlano contro in segno di sfida. A un tratto, la terra sotto le zampe del porco frana fragorosamente attirando l'attenzione dell'intera spiaggia.
Il cinghiale ruzzola giù per il pendio urtando un enorme masso che lo spinge nei flutti accanto alla barca.
I due giovani, assistito alla scena, remano quei pochi metri e cominciano a issare la rete carica del porco, che si agita e geme come un dannato.
I bagnanti hanno un solo luogo dove guadare. Il porco, issato in barca, è preso a bastonate sotto il fragoroso applauso degli ignobili turisti.
Poi, con uno scatto repentino si erge, disarciona uno dei giovani, spaventa l'altro: entrambi cadono in acqua e a fatica raggiungono stremati la riva.
Girandosi verso il mare, col tramonto in faccia, osservano il cinghiale allontanarsi in barca, grugnendo e agitando lo zoccolo nero, alla deriva tra i flutti.
domenica 18 marzo 2012
Porci con le ali.
Tra Londra e Atene 2003.
Pensavate fosse una storia di sesso? Credevate di leggere un racconto osè vero?
Libidinosi!
Questa è la storia di un maiale, un maiale vero. Un porcello di circa 60 chili, rosa a macchie nere, con una espressione simpatica e la classica coda a ricciolo.
Mike, questo il nome del suino, si imbarcò sul volo Londra - Atene una mattina di settembre assieme al suo proprietario, un vecchio e grasso gallese coperto di tatuaggi, il quale mostrò, prima alla sicurezza dell' aeroporto, poi al capitano e a noi equipaggio, un certificato medico che lo abilitava a viaggiare in aereo accanto al suo maiale, unico e solo rimedio contro lo stress e gli attacchi di panico del vecchio.
Portammo le cinture di sicurezza adatte per l'occasione e legammo quel grasso maiale come un insaccato.
Sciogliemmo tutto. Avevamo legato il signore gallese.
Il volo procedette come da routine, talvolta scherzando con i passeggeri: "Scusi stewart, mi sa dire che isola è quella?" "È la Giamaica signore."
Giunti a sorvolare la Croazia ci fu un piccolo ma infido vuoto d'aria: l'hostess olandese di fronte a me fu schizzata in aria. Craniata mostruosa sulla fusoliera seguita da imprecazioni in più lingue.
Il maiale si libera, guarda i passeggeri, grugnisce e comincia a correre su e giù per il corridorio dell'aereo.
Secondo vuoto d'aria: il porco mette le ali e si schianta contro la cabina di pilotaggio.
Panico a bordo. Due passeggeri vomitano, due cominciano a pregare, un coppia di italiani pomicia al posto 32: il maiale è a terra privo di sensi.
Uno dei passeggeri consigliò di fare al suino una respirazione bocca a bocca: il folle fu fragorosamente mandato a cagare dall'intero equipaggio in quattro lingue diverse.
Mike dormì fino all'arrivo nella capitale greca.
Ad Atene, il rarissimo pappagallo sudamericano, compagno della passeggera inglese salita per il viaggio di ritorno, fu vilmente soppresso con del veleno da Frida, hostess tedesca di Norimberga.
Da allora, adoro il bacon.
Etichette:
aereoplano,
aeroplano,
ali,
atene,
avventura,
delirio,
hostes,
londra,
maiale,
Porco,
racconti bonsai,
racconto bonsai,
sorpresa,
suino,
vacanza,
viaggio,
volo
giovedì 9 febbraio 2012
Poldo.
Edimburgo 2005
I funghi allucinogeni, detti anche magic mushrooms, sono comuni in tutto il mondo con oltre duecento varietà.
Tali funghi, grazie all’acido lisergico contenuto, hanno la proprietà di favorire le cosiddette “esperienze mistiche” provocando: dilatazione delle pupille; stato di euforia; sensibilità cutanea; atteggiamento pacifico e contemplativo.
Una ricerca del 2011 della John Hopkins University ha dimostrato che l’uso occasionale di funghi psichedelici porta a duraturi miglioramenti della personalità, con un considerevole ampliamento dell’apertura mentale anche in età adulta.
In Scozia i magic mushrooms sono stati dichiarati illegali nell’estate del 2005.
Appresa la notizia ci recammo in un Pipe shop per comprare il mushroom kit, ovvero una piccola busta contenente semi di grano e un enorme siringone pieno di un liquido trasparente: le spore del fungo.
Iniettata la sostanza con un rituale magico composto da play station, birra scura e due chiacchere sul week-end, mettemmo il tutto in un recipiente dietro l’armadio.
Nel frattempo Matt trovò lavoro in un ristorante al porto, Alessio si lasciò con la ragazza, io presi l’influenza e la lavatrice espose allagando il soffitto del pub al piano di sotto.
Dopo due settimane crebbe il primo fungo: aveva un colore che dal grigio si scuriva al marrone. Era cicciottello. Lo chiamammo Poldo.
Nei giorni successivi al raccolto invitammo a cena alcuni amici spagnoli famosi per preparare ottime tortillas.
Servimmo anche i funghi, ma solo per contorno.
Etichette:
avventura,
Edimburgo,
fughi,
funghi,
funghi allucinogeni,
gran bretagna,
magic mushrooms,
Poldo,
racconti bonsai,
racconto bonsai,
ridere,
risata,
scoperta,
Scozia,
sorpresa,
uk,
viaggio
sabato 4 febbraio 2012
Spuntino con sorpresa.
Da qualche parte in UK 2006
A notte fonda, uscimmo dal pub assieme a una giovane ragazza spagnola, conosciuta poco prima da Matt, per mangiare nel vicino fish and chips.
I fish and chips sono locali che prendono il nome dal più famoso cibo take-away del Regno Unito, merluzzo fritto servito con patate. Istituzione nei paesi del Commonwealth, compaiono per la prima volta a Londra nel 1860.
Ma a noi, giovani ubriachi di vita e birra scura, tutto ciò non importava:
entrammo in quel locale ruttando e augurando a tutti un buon Natale. Era l’11 luglio.
Il posto era completamente ricoperto di mattonelle bianche e pareva un negozio di sanitari. Dietro al bancone, avvolti da una cappa di vapori da frittura, due giovani parlavano con accento scozzese. In fondo alla cucina un pachistano cicciottello fumava una sigaretta.
La spagnola si gettò su Matt infilandogli la lingua in un orecchio.
«Una bottiglia del vostro miglior vino. Per me, e per questa affascinante ragazza!» - esclamò Matt.
I due scozzesi si guardano perplessi. Uno di loro uscì per comprare una bottiglia di ripugnante vino californiano da rivendere a un prezzo vomitevole.
Comprammo birra e hamburger per consumare il frugale pasto nella piazza adiacente in compagnia di alcuni francesi.
Mentre addentavamo avidamente il panino notammo Matt allontanarsi con la giovane.
Il giorno dopo, un po’ turbato, ci disse che la ragazza si chiamava Josè.
Etichette:
amore,
avventura,
bar,
birra,
bistrot,
delirio,
fish and chips,
Pub,
racconti bonsai,
racconto bonsai,
ridere,
risata,
ristorante,
sorpresa,
transessuale,
uk,
vacanza,
viaggio
mercoledì 1 febbraio 2012
Un giorno all'improvviso.
Brema 2008
Come fanno le città tedesche ad avere servizi così efficienti? Semplice, sono state completamente ricostruite dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Ad oggi, fra imponenti edifici teutonici si intrecciano larghe strade e ampie piazze pedonali, solcate da efficienti mezzi pubblici e lunghe piste ciclabili.
Decisi di percorrere in bicicletta la periferia della città.
Ad un tratto la strada asfaltata divenne sterrata, l’aria umida, il sole più tenue.
Il bosco nel quale mi trovavo aveva alberi dai fusti enormi, un intenso odore di lavanda e un silenzio al quale mi abituai solo dopo un po’.
Un canale serpeggiante si snodava in mezzo al sottobosco di felci e piante aromatiche.
L’acqua sembrava dipinta con lunghe pennellate che sfumavano dal blu al verde in prossimità delle rive.
Da una delle anse del rio comparvero due amanti su di una piccola barca a remi:
lui si sistemava il berretto, lei si copriva dal sole sotto un’ombrellino.
Oltre il ponticello di legno, il sentiero terminava al cancello di una grande fattoria.
Spaventato dallo sconosciuto paesaggio tornai di gran corsa al cemento.
Etichette:
avventura,
bosco,
Brema,
cemento,
fiume,
germania,
natura,
racconti bonsai,
racconto bonsai,
scoperta,
sorpresa,
vacanza,
viaggio
Ubicazione:
Busestraße 22, 28213 Brema, Germania
Iscriviti a:
Post (Atom)