Visualizzazione post con etichetta rivincita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rivincita. Mostra tutti i post

domenica 29 aprile 2012

Lo strano marinaio



Marsiglia 2001

Oltre alle ricche e lussuose coste di Cannes, Saint Tropez e Perpignan, il sud della Francia offre una miriade di piccole e splendide spiaggette silenziose e riparate, piccoli riflessi di un Eden perduto affacciate sul mare.
Sulla spiaggia pulita e uniforme pacifici turisti osservano una piccola barca a remi, relitto di tempi addietro, governata da due giovani del luogo intenti a calare una rete. La barca ondeggia vicino agli scogli, proprio sotto un enorme promontorio a picco sul mare con la base in pietra e il corpo in nuda terra.
Tra lo sciacquettio delle onde sulla roccia si ode un suono contorto e sgraziato.
È un cinghiale bruno e sbavante che grugnisce dal cucuzzolo dello sperone agitando lo zoccolo nero. I due marinai gli urlano contro in segno di sfida. A un tratto, la terra sotto le zampe del porco frana fragorosamente attirando l'attenzione dell'intera spiaggia.
Il cinghiale ruzzola giù per il pendio urtando un enorme masso che lo spinge nei flutti accanto alla barca.
I due giovani, assistito alla scena, remano quei pochi metri e cominciano a issare la rete carica del porco, che si agita e geme come un dannato.
I bagnanti hanno un solo luogo dove guadare. Il porco, issato in barca, è preso a bastonate sotto il fragoroso applauso degli ignobili turisti.
Poi, con uno scatto repentino si erge, disarciona uno dei giovani, spaventa l'altro: entrambi cadono in acqua e a fatica raggiungono stremati la riva.
Girandosi verso il mare, col tramonto in faccia, osservano il cinghiale allontanarsi in barca, grugnendo e agitando lo zoccolo nero, alla deriva tra i flutti.

martedì 28 febbraio 2012

Nano per finta.



Madrid 2010

Lavorare rinchiusi per ore nell’Ufficio Acquisti di una grande multinazionale è noioso, stressante, farcito di mostruose procedure burocratiche e invidie tra colleghi.
Nonostante ciò, tale microcosmo può essere mitigato dalla presenza di una curiosa realtà umana: frizzante, sperimentale e, nel nostro caso, calata nel mistero.
Gabriele era un ragazzo appena 21enne timido ma sorridente: quasi calvo, cicciottello, vestiva elegante ed era famoso per rubare i posacenere dell’azienda . Era alto 1 metro e 50: lo chiamavamo Carnera.
Deriso per l’accento provinciale e le vomitevoli barzellette, il nano di Jesi rappresentava il punto più basso dell’ufficio nella  gerarchia umana.
Ciò che rese Gabriele misterioso e invidiato dai colleghi, furono le numerose donne che, per mesi, lo attesero in macchina davanti ai cancelli della ditta alla fine del turno di lavoro, spesso agitando un foulard.
Coloro che il nano chiamava: “amiche”, non avevano una specifica tipologia: signore eleganti, studentesse sportive, sconosciute straniere, la direttrice del reparto vendite.
Dopo mesi di ossessivi pedinamenti e deplorevoli telefonate anonime, alcuni dei suoi più frustrati colleghi, tra i quali Paolo “il bello” e Igor “il lupo”, giocarono la loro ultima carta chiamando Olga, nota troia del luogo, per organizzare un vile incontro con Carnera e carpirne i segreti. La donna e il nano fuggirono alle Baleari per 3 giorni.  
Il mistero di Carnera fu svelato dopo l’annuale partita di calcetto tra l’Ufficio Acquisti e il Centralino quando, nelle docce, un fragoroso applauso distrusse per sempre l’autostima dei suoi ignobili rivali.